Imparare Giocando è una scuola che sposa totalmente il metodo montessoriano. Un metodo che al centro pone il bambino con le sue esigenze di conquista e di autodeterminazione. Gli arredi sono tutti in legno, ogni angolo delle sezioni è studiato per promuovere attività spontanee o semistrutturate, i giochi sono raccolti in scatole contrassegnate per sviluppare il senso dell’ordine.

Il metodo montessoriano è la nostra base, ma negli anni abbiamo sperimentato e promosso approcci di altri metodi che soddisfacevano la nostra visione pedagogica.

Metodo svedese

Di questo metodo abbiamo preso soprattutto l’importanza di passare molto tempo all’aperto (outdoor education) che si legava perfettamente con il concetto montessoriano della natura come maestra di vita. Il bambino impara attraverso l’esperienza ed è fondamentale per una crescita sana che sviluppi un rapporto diretto con la natura.

Bilinguismo

I bambini hanno una grande predisposizione all’acquisizione delle lingue soprattutto se crescono in un contesto bilingue. La nostra sezione di nido grandi è bilingue e i bambini imparano le prime parole in italiano e in inglese, mentre la sezione infanzia è totalmente in inglese (la mattina tutte le routine e le attività sono svolte in inglese per un totale di 25 ore). Il pomeriggio le attività e le routine sono svolte in italiano.

Metodo steineriano

Di questo metodo abbiamo accolto soprattutto l’importanza dell’espressione artistica. Il bambino ha bisogno di esprimersi anche attraverso le riproduzioni artistiche sperimentando le differenti tecniche. Della scuola steineriana abbiamo ripreso l’insegnamento del teatro fin dalla tenera età come affermazione del sé e rispetto dell’altro. Il teatro è centrale anche nel metodo montessoriano per imparare a esprimere le proprie emozioni e sviluppare l’immaginazione.

Metodo Malaguzzi

È l’evoluzione del metodo montessoriano e propone una didattica più flessibile e un forte focus sulla collaborazione e la progettualità. Di questo metodo abbiamo sposato soprattutto l’importanza della documentazione del processo educativo rendendo partecipe quotidianamente i genitori attraverso foto o riscontro diretto e quotidiano con le educatrici.

Approccio Bortolato

Per la preparazione dei bambini di 4 e 5 anni alla primaria abbiamo recentemente adottato il metodo Bortolato che cerca di ridurre il divario tra teoria e pratica cercando di semplificare il più possibile i concetti. È un metodo ufficialmente utilizzato alle primarie, noi usiamo “Primi voli” come strumento integrativo per spiegare la logica.

#
#
#
#