La Giornata Scolastica

La giornata scolastica dei nostri bambini è scandita da routine (colazione, pranzo, merenda, bagno, ninne) e da attività che possono essere libere, semi strutturate o strutturate.
# # #
#
#
#
#

Attività libere

In un ambiente predisposto con angoli di attività i bambini giocano liberamente spaziando da un’attività all’altra senza l’intervento della maestra, questo vale sia all’interno della sezione che in giardino

Attività semi strutturate

Dati determinati stimoli o strumenti si indica ai bambini quale attività svolgere. Ad esempio: “coloriamo!” oppure “prendiamo la pista del treno e costruiamo una stazione!” La maestra dà l'input e i bambini interpretano l’attività

Attività strutturata

Quando la maestra dice ai suoi bambini “è il momento di lavorare!” arriva anche il momento di ascoltare attentamente la maestre per comprendere l’attività specifica da compiere.
Si parte con un’attività di una decina di minuti con i bambini di 2 anni per arrivare ad un paio di ore di attività quotidiana per i bambini di 5 anni che si preparano per andare alle primarie

Ogni attività, laboratorio e progetto pedagogico è studiato in chiave inclusiva. I bambini con 104 e CIS, previo valutazione del drigente scolastico e coordinatrice didattica, sono esonerati dal pamento della retta scolastica per tutta la durata del ciclo scolastico fin quando la documetazione della 104 e del relativo CIS è attiva. Scopri di più sulla nostra Didattica Inclusiva

#
#
#
#